Analisi

Ogni analisi fotografa un tema specifico, fornendoti uno spaccato puntuale e pertinente.

I più recenti

Copertina di 'Fiammata dei fallimenti nella seconda metà dell’anno'

Marzo 2020

Fiammata dei fallimenti nella seconda metà dell’anno

Le chiusure d'impresa nel 2019 rimangono sui livelli dell'anno precedente, ma nel terzo e nel quarto trimestre crescono i fallimenti con incrementi nell'industria e nei servizi

Scopri di più Scarica
I fallimenti tornano a crescere nel terzo trimestre

Dopo 15 trimestri positivi, i fallimenti sono di nuovo in aumento nel terzo trimestre 2019. In crescita anche concordati preventivi e liquidazioni volontarie

Scarica
Liquidazioni volontarie ancora in aumento nel secondo trimestre 2019

Per il terzo trimestre consecutivo aumenta il numero di imprenditori che chiudono attività in bonis, con un accelerazione rispetto al primo semestre del 2018 (+4,3%)

Scarica
Liquidazioni e concordati preventivi in crescita, prosegue il calo dei fallimenti

Cresce il numero di società in bonis liquidate per volontà dell’imprenditore soprattutto per la chiusura di società "dormienti"

Scarica
Fallimenti in calo, ma si impennano le liquidazioni a fine 2018

Diminuisce il numero di imprese che escono dal mercato, comprese quelle fallite, ma le liquidazioni volontarie si impennano negli ultimi tre mesi del 2018, sintomo di “difficoltà congiunturali”

Scarica
Fallimenti ai minimi da 7 anni, liquidazioni su

Osservatorio Cerved su fallimenti, procedure e chiusure di impresa | 2q 2018

Scarica
Fallimenti ancora in calo, ma non al Sud

Nel Lazio, Sardegna, Molise, Campania e Calabria fallimenti ancora più che doppi rispetto al 2008

Scarica
Copertina di '6° Report italiano sui Mini-bond: 2019 anno record'

Febbraio 2020

6° Report italiano sui Mini-bond: 2019 anno record

L'industria dei Mini-bond italiani ha raggiunto nel 2019 la soglia delle 801 emissioni, con 536 aziende che hanno sperimentato questo canale di finanziamento, fra cui 314 PMI.

Scopri di più Scarica
Mini-bond: 2018 record di emissioni in Italia

Il 2018 ha segnato un nuovo record per il numero di emissioni di mini-bond in Italia. Questo è quanto emerge dal 5° Report sui Mini-bond realizzato dal Politecnico di Milano con la partnership, tra gli altri, anche di Cerved.

Scarica
III° Report italiano sui Mini-Bond

Osservatorio Mini-Bond a cura della School of Management del Politecnico di Milano.

Scarica
Copertina di 'Tassonomia EU: la mappa della transizione ambientale'

Febbraio 2020

Tassonomia EU: la mappa della transizione ambientale

Le nuove regole EU sulla finanza sostenibile richiederanno significativi investimenti per la riconversione industriale, con impatti particolarmente consistenti in alcuni distretti local

Scopri di più Scarica
La mappa dell’Italia resiliente

Sono state individuate 771 aziende capaci di far crescere ininterrottamente i propri ricavi per 11 anni consecutivi, dal 2007 ad oggi, anche nel pieno della crisi economica

Scarica
Da PMI solide e solvibili un potenziale di oltre 130 miliardi

Negli anni della crisi la stretta creditizia ha contenuto i livelli di indebitamento delle PMI italiane con un maggiore ricorso a risorse generate internamente e al capitale proprio.

Industria: cresce la liquidità delle imprese, ma gli investimenti stentano a decollare

Oneri finanziari e fiscali più contenuti aumentano le risorse a disposizione delle imprese manifatturiere ma l’incertezza sui mercati frena gli investimenti

Scarica
Tribunali più efficienti potrebbero far crescere il valore degli NPL di 12 miliardi di euro

Si riducono le durate di fallimenti ed esecuzioni immobiliari, ma rimangono ampie differenze tra i tribunali più e meno efficienti, con effetti rilevanti sul valore delle sofferenze nei bilanci bancari

Scarica
Più nuove imprese sul mercato, ma vivono meno

Il 46,3% delle newco nate nel 2013 è sul mercato dopo 3 anni, ma cala il tasso di sopravvivenza delle imprese a 1 anno a causa del forte incremento delle Srl semplificate

Quotazione: le società con caratteristiche simili alle già quotate

Cerved ha sviluppato per Borsa Italiana un indice sulla ‘quotabilità’ delle aziende, che indica la prossimità di un’impresa allo status di società quotabile.

Le PMI familiari in Italia: un’analisi basata sulla tecnologia dei grafi

Le imprese familiari presentano caratteristiche ben definite: sono più presenti tra le imprese di minore dimensione nel Sud e nelle Isole, tra le società che operano nell’industria e nelle costruzioni.

Aziende familiari: un’indagine attraverso dati web

SpazioDati ha individuato le imprese familiari esplorando il patrimonio informativo dei siti web delle aziende italiane. La mappatura copre due aspetti: tradizione e conduzione familiare

Le PMI pronte alla crescita: i target per i fondi di Private Equity

Analisi sul profilo delle PMI target naturali per i fondi di private equity che risultano essere società mediamente piccole, che operano nei servizi e che si trovano nel sud e nelle isole. Spesso sono PMI familiari vicine al cambi

Nel 2017 accelera la ripresa dei conti economici delle PMI

Le PMI nel 2017 hanno recuperato livelli di redditività elevati e hanno continuato a rafforzare gli indici che sintetizzano la sostenibilità dei loro debiti finanziari, che oggi risultano più equilibrati rispetto a un decennio fa.

Le donne startupper in otto slide

Nel 2018 torna a crescere l’incidenza delle donne nelle startup innovative, con una spiccata presenza nel settore delle biotecnologie e nelle aree del Mezzogiorno.

Private equity e aperture alla quotazione volano del capitalismo familiare

Le iniezioni di capitale esterno favoriscono la crescita delle Pmi italiane e rendono le aziende più solide e più competitive nel medio e nel lungo periodo. Questo è ciò che emerso dalla tavola rotonda di Osservitalia Cerved 2018.

Startup, le imprese investono sempre di più

Gli investimenti delle aziende italiane nelle startup sono in crescita, soprattutto per le piccole e medie imprese, anche al di fuori dei propri confini geografici e settoriali

Scarica
GDPR e tecnologia blockchain sono compatibili?

Privacy e blockchain sono due argomenti d’attualità. La società tra avvocati “La Scala”, partner di Cerved, ha analizzato se esiste compatibilità tra GDRP e tecnologia blockchain

Scarica
Copertina di 'Quote rosa? Non bastano'

Febbraio 2020

Quote rosa? Non bastano

Il rapporto di Cerved e Fondazione Bellisario fotografa la presenza femminile negli organi amministrativi e di controllo delle società italiane.

Scopri di più Scarica
La mappa dell’Italia resiliente

Sono state individuate 771 aziende capaci di far crescere ininterrottamente i propri ricavi per 11 anni consecutivi, dal 2007 ad oggi, anche nel pieno della crisi economica

Scarica
Da PMI solide e solvibili un potenziale di oltre 130 miliardi

Negli anni della crisi la stretta creditizia ha contenuto i livelli di indebitamento delle PMI italiane con un maggiore ricorso a risorse generate internamente e al capitale proprio.

Industria: cresce la liquidità delle imprese, ma gli investimenti stentano a decollare

Oneri finanziari e fiscali più contenuti aumentano le risorse a disposizione delle imprese manifatturiere ma l’incertezza sui mercati frena gli investimenti

Scarica
Tribunali più efficienti potrebbero far crescere il valore degli NPL di 12 miliardi di euro

Si riducono le durate di fallimenti ed esecuzioni immobiliari, ma rimangono ampie differenze tra i tribunali più e meno efficienti, con effetti rilevanti sul valore delle sofferenze nei bilanci bancari

Scarica
Più nuove imprese sul mercato, ma vivono meno

Il 46,3% delle newco nate nel 2013 è sul mercato dopo 3 anni, ma cala il tasso di sopravvivenza delle imprese a 1 anno a causa del forte incremento delle Srl semplificate

Quotazione: le società con caratteristiche simili alle già quotate

Cerved ha sviluppato per Borsa Italiana un indice sulla ‘quotabilità’ delle aziende, che indica la prossimità di un’impresa allo status di società quotabile.

Le PMI familiari in Italia: un’analisi basata sulla tecnologia dei grafi

Le imprese familiari presentano caratteristiche ben definite: sono più presenti tra le imprese di minore dimensione nel Sud e nelle Isole, tra le società che operano nell’industria e nelle costruzioni.

Aziende familiari: un’indagine attraverso dati web

SpazioDati ha individuato le imprese familiari esplorando il patrimonio informativo dei siti web delle aziende italiane. La mappatura copre due aspetti: tradizione e conduzione familiare

Le PMI pronte alla crescita: i target per i fondi di Private Equity

Analisi sul profilo delle PMI target naturali per i fondi di private equity che risultano essere società mediamente piccole, che operano nei servizi e che si trovano nel sud e nelle isole. Spesso sono PMI familiari vicine al cambi

Nel 2017 accelera la ripresa dei conti economici delle PMI

Le PMI nel 2017 hanno recuperato livelli di redditività elevati e hanno continuato a rafforzare gli indici che sintetizzano la sostenibilità dei loro debiti finanziari, che oggi risultano più equilibrati rispetto a un decennio fa.

Le donne startupper in otto slide

Nel 2018 torna a crescere l’incidenza delle donne nelle startup innovative, con una spiccata presenza nel settore delle biotecnologie e nelle aree del Mezzogiorno.

Private equity e aperture alla quotazione volano del capitalismo familiare

Le iniezioni di capitale esterno favoriscono la crescita delle Pmi italiane e rendono le aziende più solide e più competitive nel medio e nel lungo periodo. Questo è ciò che emerso dalla tavola rotonda di Osservitalia Cerved 2018.

Startup, le imprese investono sempre di più

Gli investimenti delle aziende italiane nelle startup sono in crescita, soprattutto per le piccole e medie imprese, anche al di fuori dei propri confini geografici e settoriali

Scarica
GDPR e tecnologia blockchain sono compatibili?

Privacy e blockchain sono due argomenti d’attualità. La società tra avvocati “La Scala”, partner di Cerved, ha analizzato se esiste compatibilità tra GDRP e tecnologia blockchain

Scarica
Copertina di 'La mappa dell’Italia resiliente'

Gennaio 2020

La mappa dell’Italia resiliente

Sono state individuate 771 aziende capaci di far crescere ininterrottamente i propri ricavi per 11 anni consecutivi, dal 2007 ad oggi, anche nel pieno della crisi economica

Scopri di più Scarica
Da PMI solide e solvibili un potenziale di oltre 130 miliardi

Negli anni della crisi la stretta creditizia ha contenuto i livelli di indebitamento delle PMI italiane con un maggiore ricorso a risorse generate internamente e al capitale proprio.

Industria: cresce la liquidità delle imprese, ma gli investimenti stentano a decollare

Oneri finanziari e fiscali più contenuti aumentano le risorse a disposizione delle imprese manifatturiere ma l’incertezza sui mercati frena gli investimenti

Scarica
Tribunali più efficienti potrebbero far crescere il valore degli NPL di 12 miliardi di euro

Si riducono le durate di fallimenti ed esecuzioni immobiliari, ma rimangono ampie differenze tra i tribunali più e meno efficienti, con effetti rilevanti sul valore delle sofferenze nei bilanci bancari

Scarica
Più nuove imprese sul mercato, ma vivono meno

Il 46,3% delle newco nate nel 2013 è sul mercato dopo 3 anni, ma cala il tasso di sopravvivenza delle imprese a 1 anno a causa del forte incremento delle Srl semplificate

Quotazione: le società con caratteristiche simili alle già quotate

Cerved ha sviluppato per Borsa Italiana un indice sulla ‘quotabilità’ delle aziende, che indica la prossimità di un’impresa allo status di società quotabile.

Le PMI familiari in Italia: un’analisi basata sulla tecnologia dei grafi

Le imprese familiari presentano caratteristiche ben definite: sono più presenti tra le imprese di minore dimensione nel Sud e nelle Isole, tra le società che operano nell’industria e nelle costruzioni.

Aziende familiari: un’indagine attraverso dati web

SpazioDati ha individuato le imprese familiari esplorando il patrimonio informativo dei siti web delle aziende italiane. La mappatura copre due aspetti: tradizione e conduzione familiare

Le PMI pronte alla crescita: i target per i fondi di Private Equity

Analisi sul profilo delle PMI target naturali per i fondi di private equity che risultano essere società mediamente piccole, che operano nei servizi e che si trovano nel sud e nelle isole. Spesso sono PMI familiari vicine al cambi

Nel 2017 accelera la ripresa dei conti economici delle PMI

Le PMI nel 2017 hanno recuperato livelli di redditività elevati e hanno continuato a rafforzare gli indici che sintetizzano la sostenibilità dei loro debiti finanziari, che oggi risultano più equilibrati rispetto a un decennio fa.

Le donne startupper in otto slide

Nel 2018 torna a crescere l’incidenza delle donne nelle startup innovative, con una spiccata presenza nel settore delle biotecnologie e nelle aree del Mezzogiorno.

Private equity e aperture alla quotazione volano del capitalismo familiare

Le iniezioni di capitale esterno favoriscono la crescita delle Pmi italiane e rendono le aziende più solide e più competitive nel medio e nel lungo periodo. Questo è ciò che emerso dalla tavola rotonda di Osservitalia Cerved 2018.

Startup, le imprese investono sempre di più

Gli investimenti delle aziende italiane nelle startup sono in crescita, soprattutto per le piccole e medie imprese, anche al di fuori dei propri confini geografici e settoriali

Scarica
GDPR e tecnologia blockchain sono compatibili?

Privacy e blockchain sono due argomenti d’attualità. La società tra avvocati “La Scala”, partner di Cerved, ha analizzato se esiste compatibilità tra GDRP e tecnologia blockchain

Scarica
Industria: cresce la liquidità delle imprese, ma gli investimenti stentano a decollare

Oneri finanziari e fiscali più contenuti aumentano le risorse a disposizione delle imprese manifatturiere ma l’incertezza sui mercati frena gli investimenti

Scarica
Tribunali più efficienti potrebbero far crescere il valore degli NPL di 12 miliardi di euro

Si riducono le durate di fallimenti ed esecuzioni immobiliari, ma rimangono ampie differenze tra i tribunali più e meno efficienti, con effetti rilevanti sul valore delle sofferenze nei bilanci bancari

Scarica
Più nuove imprese sul mercato, ma vivono meno

Il 46,3% delle newco nate nel 2013 è sul mercato dopo 3 anni, ma cala il tasso di sopravvivenza delle imprese a 1 anno a causa del forte incremento delle Srl semplificate

Quotazione: le società con caratteristiche simili alle già quotate

Cerved ha sviluppato per Borsa Italiana un indice sulla ‘quotabilità’ delle aziende, che indica la prossimità di un’impresa allo status di società quotabile.

Le PMI familiari in Italia: un’analisi basata sulla tecnologia dei grafi

Le imprese familiari presentano caratteristiche ben definite: sono più presenti tra le imprese di minore dimensione nel Sud e nelle Isole, tra le società che operano nell’industria e nelle costruzioni.

Aziende familiari: un’indagine attraverso dati web

SpazioDati ha individuato le imprese familiari esplorando il patrimonio informativo dei siti web delle aziende italiane. La mappatura copre due aspetti: tradizione e conduzione familiare

Le PMI pronte alla crescita: i target per i fondi di Private Equity

Analisi sul profilo delle PMI target naturali per i fondi di private equity che risultano essere società mediamente piccole, che operano nei servizi e che si trovano nel sud e nelle isole. Spesso sono PMI familiari vicine al cambi

Nel 2017 accelera la ripresa dei conti economici delle PMI

Le PMI nel 2017 hanno recuperato livelli di redditività elevati e hanno continuato a rafforzare gli indici che sintetizzano la sostenibilità dei loro debiti finanziari, che oggi risultano più equilibrati rispetto a un decennio fa.

Le donne startupper in otto slide

Nel 2018 torna a crescere l’incidenza delle donne nelle startup innovative, con una spiccata presenza nel settore delle biotecnologie e nelle aree del Mezzogiorno.

Private equity e aperture alla quotazione volano del capitalismo familiare

Le iniezioni di capitale esterno favoriscono la crescita delle Pmi italiane e rendono le aziende più solide e più competitive nel medio e nel lungo periodo. Questo è ciò che emerso dalla tavola rotonda di Osservitalia Cerved 2018.

Startup, le imprese investono sempre di più

Gli investimenti delle aziende italiane nelle startup sono in crescita, soprattutto per le piccole e medie imprese, anche al di fuori dei propri confini geografici e settoriali

Scarica
GDPR e tecnologia blockchain sono compatibili?

Privacy e blockchain sono due argomenti d’attualità. La società tra avvocati “La Scala”, partner di Cerved, ha analizzato se esiste compatibilità tra GDRP e tecnologia blockchain

Scarica

Newsletter

Restiamo in contatto

Non perderti nessuno dei nostri contenuti

(Required)

* Dati necessari