1. Home
  2. Analisi
  3. Industria: cresce la liquidità delle imprese, ma gli investimenti stentano a decollare

Maggio 2019

Industria: cresce la liquidità delle imprese, ma gli investimenti stentano a decollare

Oneri finanziari e fiscali più contenuti aumentano le risorse a disposizione delle imprese manifatturiere ma l’incertezza sui mercati frena gli investimenti

Condividi:

  1. Home
  2. Analisi
  3. Industria: cresce la liquidità delle imprese, ma gli investimenti stentano a decollare
Copertina di 'Industria: cresce la liquidità delle imprese, ma gli investimenti stentano a decollare'

Il Centro Studi Confindustria e Cerved hanno ricostruito, sulla base dei dati di bilancio, il “flusso dei fondi” della manifattura italiana in due date: 2017, anno in cui la ripresa in Italia ha toccato il suo picco dopo la recessione del 2008 e prima della frenata della seconda metà del 2018; il 2007, situazione pre-crisi.

Nella nota del Centro Studi Confindustria, si sono analizzati i bilanci delle principali 30 mila società industriali, quelle che redigono il bilancio in forma ordinaria e che erano sul mercato sia nel 2007 sia nel 2017.

Redditività e gestione delle risorse nella manifattura

Nel 2017 l’autofinanziamento lordo, ovvero risorse da gestione operativa, è stato pari al 7,9% del fatturato. un livello ormai in linea con quello pre-crisi (2007: 8%).  Nella manifattura si ritorna a un equilibrio di lungo periodo, dopo anni di recessione e indebolimento economico-finanziario.

I dati indicano che le aziende manifatturiere nel 2017 sono state più attente nella gestione delle voci non operative in particolare sono riuscite ad attutire il peso degli oneri finanziari (0,8% rispetto all’1,5% del 2007). Inoltre condizioni tributarie e fiscali più favorevoli per la manifattura hanno creato spazi per una maggiore distribuzioni dei dividendi.

Ad emergere è anche una ritrovata attenzione della manifattura nel tenere sotto controllo le dilazioni e i ritardi nei pagamenti, un risultato in linea con i dati dell’Osservatorio sui protesti e pagamenti delle imprese.

Tutto ciò ha determinato una più alta disponibilità di risorse interne, il saldo netto di gestione della manifattura è passato dal 2,5% pre crisi al 3,7% del 2017.

Andamento degli investimenti

A fronte di ritrovate risorse interne, le aziende manifatturiere hanno ristabilito un livelli netto di investimenti quasi in linea con quello del 2007 (3,8% vs 4,1%). Da sottolineare come a differenza di 10 anni prima si cerchi di mantenere il più possibile allineati investimenti produttivi e risorse interne disponibili.

Meno banche, più mercati

Gli aumenti di capitale azionario sono tornati analoghi a quelli del 2007 (0,8%), mentre forti incrementi arrivano dall’utilizzo dello strumento obbligazionario (0,8% del fatturato) che era stato quasi nullo in tempi pre-crisi.

Questo mostra una maggiore spinta della manifattura a diversificare le fonti di finanziamento, aprendosi con più disinvoltura al mercato dei capitali, data anche la perdurante selettività dell’offerta di credito bancario che rappresenta nel 2017 solo lo 0,2% del fatturato contro un pesante 2,1% del 2007.

Il mutamento delle strategie finanziarie delle aziende manifatturiere ha condotto, nel complesso, a una maggiore accumulazione di liquidità rispetto al periodo pre crisi (0,8% contro lo 0,3% del 2007).

Questo evidenzia un atteggiamento più cauto che in passato rispetto all’incertezza dei mercati e alla possibilità di reperire risorse esterne.

Un’iniezione di fiducia per le imprese potrebbe condurre a trasformare, almeno in parte, la liquidità accumulata in ulteriori investimenti produttivi, cruciali per rafforzare la crescita in Italia.

Quanto conta la dimensione dell’impresa

L’analisi condotta da Cerved e Confindustria sui flussi dei fondi, ha evidenziato notevoli eterogeneità per dimensione dell’impresa:

  • La redditività resta più bassa rispetto al periodo pre-crisi per le imprese più piccole e, meno, per le grandi; le medie imprese, invece, sono riuscite ad accrescerla in misura marcata;
  • Le grandi imprese sono quelle che riescono a tenere gli investimenti produttivi più vicino ai valori pre-crisi; viceversa, le medie e, soprattutto, le micro-piccole li hanno ridotti in misura significativa;
  • La minore disponibilità di credito bancario riguarda tutte le classi dimensionali, ma è molto più accentuata per le micro-piccole imprese, che erano proprio quelle che vi facevano più affidamento nel periodo pre-crisi;
  • Il fenomeno della maggiore accumulazione di liquidità riguarda per lo più le micro-piccole e le medie imprese, mentre per le grandi aziende il flusso di liquidità è su valori analoghi a quelli pre-crisi; ciò riflette, verosimilmente, una maggiore avversione al rischio delle imprese minori a fronte dello scenario di accresciuta incertezza;
  • Il miglioramento nella gestione di crediti e debiti commerciali riguarda soprattutto le grandi imprese, che verosimilmente hanno fatto valere il loro potere negoziale;
  • Le piccole e medie imprese vedono il maggior miglioramento del saldo finanziario lordo e netto, il che indica un aumento della solidità patrimoniale;
  • Le grandi imprese mostrano la maggiore capacità di diversificare le fonti di finanziamento, rivolgendosi con maggior frequenza al mercato dei capitali.;
  • Gli investimenti immateriali crescono solo per le grandi imprese. Potrebbe essere dovuto a un ritardo nei processi di digitalizzazione
Vuoi scaricare l'analisi completa?
Compila il form sottostante per scaricare il documento
(Required)
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Newsletter

Restiamo in contatto

Per non perderti nessuno dei nostri contenuti.

(Required)

* Dati necessari